Uno scienziato italiano riproduce la Sacra Sindone di Torino | Culturale | Divertimento

Uno scienziato italiano afferma di aver riprodotto la Sacra Sindone di Torino, il che dimostrerebbe definitivamente che il lino che alcuni cristiani venerano come veste funebre di Gesù Cristo è un falso medievale.

La sindone, che misura 14 piedi per 4, contiene l'immagine, misteriosamente capovolta in un negativo fotografico, di un uomo che alcuni credenti identificano come Cristo.

“Abbiamo dimostrato che è possibile riprodurre qualcosa che ha le stesse caratteristiche della Sindone”, ha detto lunedì Luigi Garlaschelli, che presenterà i risultati in una conferenza sul paranormale questo fine settimana nel nord Italia.

Garlaschelli, professore di chimica organica all'Università di Pavia, ha fornito alla Reuters lo studio che pubblicherà, accompagnato da fotografie comparative.

La Sacra Sindone di Torino mostra fronte e retro un uomo con barba e capelli lunghi, le braccia incrociate sul petto, mentre l'intero tessuto appare segnato da macchie di sangue provenienti da ferite ai polsi, ai piedi e al costato.

Nel 1998, i test sul carbonio-14 condotti nei laboratori di Oxford, Zurigo e Tucson fecero scalpore datandolo tra il 1260 e il 1390. Gli scettici dissero che si trattava di una bufala, forse per attirare il lucroso business dei pellegrinaggi in epoca medievale.

Tuttavia, fino ad ora, gli scienziati non sono stati in grado di spiegare perché l’immagine appare invertita sul tessuto.

Garlaschelli affermò di aver riprodotto la sindone a grandezza naturale utilizzando materiali e tecniche disponibili nel Medioevo. Posò un lenzuolo di lino sopra un volontario e poi lo coprì con un pigmento contenente tracce di acido. Per il viso è stata utilizzata una maschera.

Pigmenti, macchie di sangue e bruciature
Il pigmento veniva invecchiato artificialmente riscaldando il tessuto in un forno e lavandolo, processo che lo rimuoveva dalla superficie ma lasciava un'immagine vaga simile a quella della sindone. Si ritiene che il pigmento della Sindone originale sia evaporato naturalmente nel corso dei secoli.

Ha poi aggiunto macchie di sangue, fori di fuoco, scolorimento dell'acqua e bruciature per ottenere l'effetto finale.

La Chiesa cattolica non sostiene che la Sindone sia autentica o che sia una questione di fede, ma dice che dovrebbe essere un potente ricordo della passione di Cristo.

Una delle reliquie più controverse del cristianesimo, il telo è tenuto sotto chiave nella cattedrale di Torino, in Italia, ed è raramente esposto. L'ultima volta che è stato visitato è stato nel 2000 e per il prossimo anno è prevista una nuova mostra.

Garlaschelli si aspetta che le sue scoperte vengano respinte.

“Se non vuoi credere alla datazione al carbonio-14 effettuata da alcuni dei migliori laboratori del mondo, probabilmente non mi crederai”, ha detto.

L'accuratezza dei test del 1988 fu messa in dubbio da alcuni credenti radicali che sostenevano che i restauri dei secoli passati avevano contaminato i risultati.

La storia della Sindone è lunga e controversa.

Dopo la sua comparsa in Medio Oriente e in Francia, nel 1578 fu trasferito dall'antica famiglia reale italiana dei Savoia nella loro città di Torino. Nel 1983, l'ex re Umberto II lo consegnò al defunto Papa Giovanni Paolo II.

La Sindone venne quasi distrutta nel 1997 quando un incendio devastò la Cappella Guardini del Duomo di Torino dove è conservata. Il tessuto è stato salvato da un pompiere che ha rischiato la vita.

Lo studio di Garlaschelli è stato finanziato da un'associazione italiana di atei e agnostici, ma secondo lui non ha avuto alcun impatto sui risultati.

“Il denaro non ha odore”, ha detto. “È stato fatto scientificamente. Se la Chiesa vuole finanziarmi in futuro, eccomi qui”, ha detto.

Alberto Gabriele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *