Come un medico lituano ha imparato in Italia a raggiungere il cervello attraverso il naso

In un'intervista a DELFI, D. Šukytė, medico residente del Dipartimento di malattie dell'orecchio, del naso e della gola della Clinica Santariškii dell'Ospedale universitario di Vilnius, ha parlato dell'esperienza unica di tirocinio, il quotidiano di lavoro dei medici italiani e ha rivelato che i medici italiani stanno anche emigrando. .

Nel periodo settembre-dicembre, D. Šukytė, 27 anni, ha completato uno stage presso l'ospedale di Varese, nel nord Italia, noto per il suo reparto di otorinolaringoiatria e chirurgia della testa e del collo. Stagisti provenienti da tutto il mondo affollano questo dipartimento.

“Tutti vogliono venire qui. Ho avuto la fortuna di incontrare il famoso professore, chirurgo craniofacciale Paolo Castelnuovo. Ho conosciuto medici praticanti provenienti dalla Spagna, da Hong Kong, dall'Iraq e dall'Arabia Saudita che si sono già laureati in medicina – pagano ciascuno 45.000 euro all'anno per potersi formare, assistere e imparare a operare. La vita costa di più”, spiega D. Šukytė.

Tutto questo non è costato a D. Šukyta, perché ha approfittato del programma di tirocinio Erasmus. In Italia ha ricevuto una borsa di studio di circa 500 euro. Purtroppo è bastato solo per un piccolo studio vicino all’ospedale.

La residente non solo poteva osservare le operazioni, ma doveva anche assistere e contribuire al lavoro scientifico. D. Šukytė ha incontrato il signor Castelnuovo durante la sua visita a Santariškės l'anno scorso, durante una conferenza internazionale organizzata dal Dipartimento di Malattie dell'orecchio, del naso e della gola. Poi una famosa insegnante, conosciuta nel suo campo come la Madonna della musica, la invitò a venire a fare uno stage.

Il Sig. Castelnuovo opera la base cranica mediante endoscopio. Con questo strumento inserito nel naso, utilizzando il corridoio nasale, è possibile operare non solo l'interno del naso, i seni, ma dopo aver forato la base del cranio per eliminare tumori del cervello e post-cerebrali. . A volte viene utilizzato il corridoio orbitale: l'occhio viene leggermente spostato di lato e, utilizzando un endoscopio, i tumori vengono operati dall'area dietro di esso. Ciò preserva la vista, altrimenti l'occhio dovrebbe essere rimosso.

Un endoscopio è un lungo tubo metallico al quale è collegata una sorgente luminosa ed è installato un sistema ottico. L'endoscopio è collegato al sistema video. “Quando inserisci l'endoscopio nel naso, vedi l'immagine dell'operazione sullo schermo. A proposito, ora è possibile utilizzare un iPhone per esaminare un paziente: è collegato all'endoscopio tramite un dispositivo speciale, lui può quindi scattare foto e video dell'interno del naso del paziente e utilizzare le immagini per scopi scientifici, il che è molto pratico per la consulenza in aree in cui non è disponibile l'attrezzatura per videoendoscopia”, spiega D. Šukytė. Lavorare con un endoscopio richiede non solo mani abili ed esperienza, ma anche un assistente competente. A Varesesi si utilizza la tecnica a quattro mani, dove il chirurgo tiene in mano l'endoscopio e lo strumento, e l'assistente lava con acqua la telecamera dell'endoscopio durante l'applicazione, preleva il sangue dal campo operatorio o assiste in altro modo.

Dopo che Castelnuovo costruì una forte squadra a Varese, uno dei suoi amministratori, Mauricio Bignami, guidò il gabinetto lituano. “Ai miei occhi il professore fa miracoli, è un’esperienza unica”, ha detto D. Šukytė.

L'intervistatore è stato felice di poter partecipare con P. Castelnuovo e il suo team alle conferenze internazionali sulla chirurgia endoscopica dei seni e della base cranica a Barcellona e Parigi. A José, al giovane medico è stata data l'opportunità unica di sezionare corpi ed eseguire operazioni chirurgiche utilizzando un endoscopio. Ad esempio, aprendo i seni, perforando la base del cranio, esponendo le arterie carotidi interne. A causa della mancanza di organizzazioni in Lituania, tali opportunità non esistono.

Dopo l'incontro, bevi un caffè

Le differenze tra la medicina italiana e quella lituana non spaventarono D. Šukytė. “Confrontando il nostro reparto di Santariškės con quello che ho visto a Varese, non siamo indietro tecnologicamente. Sì, abbiamo meno attrezzature, loro hanno più varianti di strumenti, ma svolgiamo le stesse operazioni complesse con le risorse che abbiamo a disposizione”, spiega il medico residente. Ha notato che i medici italiani possono autorizzare più esami, in Lituania spesso devono risparmiare.

L'ospite è rimasto sorpreso dal rumore che si respira nelle corsie dell'ospedale di Varese: i pazienti parlano a voce alta e gli infermieri sono molto allegri e amano comunicare. La giornata lavorativa in ospedale iniziava alle sette del mattino con una cosiddetta riunione di “cinque minuti”. Durante questo, si scopre il lavoro in corso, gli specializzandi presentano i casi clinici che verranno operati quel giorno. I medici ricevono immagini preregistrate del naso, delle orecchie e della gola dei pazienti con alterazioni patologiche, nonché scansioni TC e risonanza magnetica. Ci sono dubbi sulla scelta del piano di trattamento corretto. A causa dei medici tirocinanti provenienti da altri paesi, gli incontri e i dibattiti si svolgono solo in inglese.

D. Šukytė era convinto che gli italiani andassero pazzi per il caffè. Dopo cinque minuti tutti, dal professore allo specializzando, corrono al bar, dove ordinano un espresso o un cappuccino, lo bevono in 5-10 minuti e si disperdono al lavoro. Il barista Marco lavorava nel bar e tutti disegnavano qualcosa di divertente sulla schiuma nella tazza: tutti scherzavano dicendo che era come la mascotte dell'ospedale. La lituana ha notato che se nei convegni all'estero veniva servito un caffè cattivo, i volti degli italiani cambiavano.

In passato, i medici ricevevano anche cibo gratis a pranzo: panini con melanzane o carne, mele, bevande. Adesso è finita: i fondi sono stati ridotti a causa della crisi.

Ha dato al professore un teschio

La giovane aveva sentito dire che in Italia nessuno parlava inglese e che lì l'italiano era obbligatorio. Quindi ha preso lezioni di italiano per tre mesi prima di partire. Dopo il suo soggiorno in Italia, D. Šukytė ha capito molto bene l'italiano di tutti i giorni. È stato ancora più semplice con l’italiano medico, che contiene molte parole internazionali. Tuttavia in ospedale dovevo parlare principalmente in inglese.

I medici italiani guardavano la Lituania con amicizia e quando scoprivano che parlava un po' di italiano, cercavano di avvicinarla e di parlarle. I rapporti con la squadra sono cordiali: mister Castelnuovo lo invita a casa sua, dove gli presenta la moglie. D. Šukytė ha premiato il professore presentando il suo disegno, che raffigura un teschio composto da minuscole parti geometriche. Lo specializzando ha l'impressione che il professore non sia rispettato come un leader, ma piuttosto come un padre: “è una grande autorità per tutto il personale”.

Secondo D. Šukytė i medici lituani stanno acquisendo migliori conoscenze pratiche. I residenti che lavorano a Varese hanno meno pratica. La specializzanda afferma che le conoscenze acquisite in Italia le sono utili nel suo lavoro quotidiano e che la collaborazione con i medici dell'ospedale continua: vengono condivisi i casi clinici più interessanti. Ha acquisito coraggio e ha preso coscienza delle aree in cui deve ancora migliorare.

A proposito, l'italiano è rimasto sorpreso dal fatto che gli studi di specializzazione in otorinolaringoiatria in Lituania, come in Russia, durano solo tre anni. Nei paesi occidentali è consuetudine studiare alle cinque.

Gli italiani non lavorano come infermieri

L’Italia non è un Paese che accoglie a braccia aperte medici provenienti dalla Lituania o da altri Paesi. «Per quanto ho dovuto parlare con i residenti italiani, loro stessi non sanno davvero dove andare: c'è la crisi nel Paese, le sale operatorie sono chiuse, il personale viene tagliato. Gli italiani che lavorano al nord vanno spesso a consultare oppure trovare lavoro in Svizzera, a 20 km da Varèze”, dice D. Šukytė. I medici italiani lavorano quanto i lituani; se vogliono guadagnare denaro, si dedicano anche ad attività private.

La Svizzera attrae gli italiani con salari più alti. All'ospedale di Varese la donna lituana non ha incontrato molti infermieri italiani: questo lavoro è svolto da rumeni e polacchi. A quel tempo le donne italiane andavano a lavorare in Svizzera. D. Šukytė, partendo per la Lituania, scoprì che una donna lituana era venuta a lavorare come infermiera. Tuttavia, non ha avuto l'opportunità di incontrarla.

“Consiglio a tutti di sfruttare appieno l'opportunità che offre un programma del genere, di comunicare, di trovare contatti, perché è importante migliorarsi condividendo le proprie esperienze”, consiglia D. Šukytė.

La dottoressa che finirà gli studi di specializzazione quest'estate dovrà cercare un posto dove continuare a lavorare.

Alberto Gabriele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *