Premio AMO 2024: Francia – Italia

Iscrizione della scorsa settimana al Premio AMO 2024: le iscrizioni sono aperte fino alla mezzanotte del 17 giugno!

La mission di AMO – Associazione Proprietari di Architettura e Progetti è facilitare gli scambi e promuovere gli scambi tra chi ordina e chi progetta per realizzare progetti immobiliari di qualità.

“Quest’anno mettiamo in evidenza l’Italia, non solo per il suo patrimonio e attraverso il prisma di Archi-Stars, ma anche per le sue iniziative innovative di rinnovamento urbano e, in particolare, per comprendere l’approccio alla conservazione dei suoi centri storici e alla trasformazione delle sue periferie. »

Sotto la guida del suo nuovo presidente Matthias Navarro, l’associazione rinnova il suo premio, suddiviso in 6 categorie:

1° premio per la trasformazione più bella
Trasformazione, ristrutturazione, rinnovamento, ampliamento: tanti termini che descrivono la riconversione di un edificio ad altri usi e scrivono una nuova pagina. Questo premio premia la metamorfosi più bella, realizzata secondo le regole dell’arte o, francamente, inquietante.

2° premio per l’implementazione più audace
Materiali, settori, sistemi costruttivi, tradizionali o innovativi, misti o uniformi, prefabbricazione 3D: questo premio riconosce la capacità di creare cose straordinarie pensando fuori dagli schemi, assumendosi rischi e riuscendo a convincere gli utenti, gli investitori, la comunità, le aziende. eccetera.

3° premio per la tipologia più creativa
Luogo di vita, luogo di lavoro, terzo classificato, spazio aggiuntivo, volume capace, spazio mutevole, luogo del caso e luogo pericoloso: questo premio onora l’immaginazione, convinta che lo spazio possa de-normificare le nostre emozioni.

4. Premio per la migliore location produttiva
Come lavoriamo nell’era della quarta rivoluzione industriale? È iniziata l’era terziaria? Il lavoro tornerebbe ad essere fisico? Che si tratti di spazi commerciali a lungo o breve termine, uffici aperti o separati, unità produttive locali o multinazionali o anche industriali o artigianali, questo premio premia la risonanza che aumenta il benessere sul posto di lavoro e non solo la produttività, ma ciò che promuove la sostenibilità sviluppo.

5. Premio Miglior Catalizzatore Urbano
Un progetto può avere un impatto positivo sull’ambiente circostante e sul territorio. Buone pratiche, esternalità positive, ecosistema espanso, fertilizzazione incrociata: la vocazione dell’architettura è sociale e il suo impegno è sostenibile. Questo prezzo non è un errore.

6° Premio TransEuropArchi Francia-Italia
Promuovere nuovi modi di costruire l’Europa e dare prospettiva alla scena architettonica europea: il Premio TransEuropArchi premia la migliore collaborazione transfrontaliera che ha portato a un progetto ambizioso e rafforza un’etica architettonica comune per project manager e project manager.

Tra i 6 vincitori verrà assegnato un primo premio.

Il concorso è aperto a:
– A tutti i progetti del team francese, indipendentemente dalla loro ubicazione,
– Per tutti i progetti sul territorio francese, indipendentemente dalla nazionalità del team,
– Il Premio TransEuropArchi è rivolto a team misti di paesi “partner” francesi.
– Costruzione completata tra il 1 luglio 2023 e il 30 giugno 2024 per le categorie (Metamorphosis, Catalyst, Better Productivity, Implementation e Typology).
– I lavori di costruzione sono stati completati tra il 1 luglio 2022 e il 30 giugno 2024 per la categoria TransEuropArchi.

La giuria delibererà nella settimana del 20 settembre.
La cerimonia avrà luogo il 14 ottobre.

Per saperne di più e candidarsi: https://www.prix-amo.com/

Alberto Gabriele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *