Migranti: Tunisia, la “nuova Libia” che preoccupa la Meloni e l’Europa

In Tunisia la crisi politica ed economica si sta intensificando. E questo potrebbe portare a nuovi flussi dalla costa nordafricana. (Immagine: Sbarco dei migranti in Italia).

Da Dario Prestigiacomo

Con i finanziamenti dell’Unione Europea (UE) e dell’Italia, le partenze dalle sue coste sono state in gran parte bloccate. Ma ora il flusso di migranti dalla Tunisia potrebbe scoppiare e aumentare la pressione migratoria nel Mediterraneo verso l’Europa. Non è certo solo questo aspetto a preoccupare Bruxelles, ma è sicuramente uno dei fattori principali che ha portato finalmente Bruxelles ad occuparsi del dossier tunisino e ad inserirlo all’ordine del giorno della riunione dei ministri degli Esteri in corso oggi, lunedì 20 marzo. 2023, nella capitale europea.

Il Paese nordafricano si trova da tempo in una grave situazione di crisi economica e instabilità politica e per molti analisti questa potrebbe essere una “Nuova Libia”e non solo in termini di rotte migratorie.

Il sogno tradito

Dopo la Rivoluzione dei gelsomini che ha portato alla caduta del regime di Ben Ali nel 2011, la Tunisia è stata vista a Bruxelles come il Paese della cosiddetta primavera araba, che sembrava avviata verso una crescita democratica. Dopo dodici anni, il rischio di trasformarsi in un nuovo regime autoritario si fa sempre più concreto. L’uomo forte di oggi, il presidente Kaïs Saïed, è debole quando si tratta di elezioni: al recente referendum per l’approvazione della nuova costituzione – che toglie poteri ai partiti e limita lo spazio al dissenso – hanno votato solo tre tunisini su dieci, secondo i dati del governo. Ma l’affluenza effettiva sarebbe meno della metà di quella dichiarata, secondo l’opposizione, che ha invitato Saïed a dimettersi.

Crisi economica

Alle tensioni politiche si aggiungono presto quelle sociali. Da mesi in Tunisia mancano alimenti di base come olio, zucchero, latte e burro. Le spedizioni di grano e altri prodotti alimentari venivano spesso respinte per mancanza di risorse. L’inflazione è ora a due cifre e la disoccupazione giovanile sta aumentando in modo significativo.

Per risolvere queste difficoltà economiche, il governo tunisino sta negoziando un prestito con il Fondo monetario internazionale. Ma affinché il FMI possa erogare i suoi fondi, Saïed deve avviare una serie di riforme per le quali né il presidente né l’opposizione hanno dato segnali incoraggianti. Al contrario, a seguito di un recente scioglimento degli enti locali da parte di Saïed, è stata tagliata anche la linea di credito attivata dalla Banca Mondiale.

Il piano sangue e lacrime

L’Italia chiede a Tunisi di accettare le condizioni del FMI e di ottenere il prestito. L’Unione europea dovrebbe essere sulla stessa linea. Al contrario, l’opposizione lamenta che il possibile compromesso tra Saïed e il FMI potrebbe diventare un nuovo colpo ai diritti sociali e del lavoro. Il sindacato UGTT, che inizialmente ha sostenuto l’ascesa al potere di Saied, ha accusato i funzionari del governo di aver revocato un accordo per aumentare i salari del settore pubblico al fine di raggiungere un accordo con il FMI.

Altre misure di austerità sul tavolo nelle trattative sui prestiti, secondo Al Jazeera, includono la demolizione dei sussidi alimentari e per il carburante, il taglio della spesa pubblica per sanità, istruzione e assistenza sociale e la privatizzazione dei servizi pubblici. Un piano di sangue e lacrime che ha spinto la popolazione nelle strade, accompagnato dalla repressione autoritaria di Saied.

migranti

Il peggio, però, è arrivato sul fronte dei migranti. Tutto il mondo è un solo Paese e così accade che anche in un Paese africano i migranti diventino un buon capro espiatorio. Il 21 febbraio, il presidente Saïed ha lanciato un discorso xenofobo in cui ha implorato “Orde di migranti irregolari dall’Africa sub-sahariana” arrivato in Tunisia, porta “la violenza, il crimine e il comportamento inaccettabili che ne derivano”. Il capo dello stato ha descritto la situazione come “contro natura”Parte di un piano criminale “Cambiamento nella composizione demografica” e da fare in Tunisia “un altro stato africano che non appartiene più al mondo arabo e islamico”poiché questi migranti appartengono spesso alla religione cristiana.

Questi commenti hanno scatenato un’ondata di violenza contro i migranti dall’Africa sub-sahariana, spingendo diversi paesi dell’Africa occidentale a organizzare voli di rimpatrio per i loro cittadini terrorizzati. Molti dei circa 21.000 migranti provenienti dall’Africa subsahariana che vivono in Tunisia sono disoccupati e senzatetto.

fondi UE

In tutto questo, la Tunisia beneficia da anni (e continua a beneficiare) di generosi fondi per la gestione dei flussi migratori: riceve infatti decine di milioni di euro dall’Unione Europea e dall’Italia per programmi di cooperazione in materia di migrazione. L’ultimo protocollo d’intesa tra Roma e Tunisi prevede uno stanziamento di 200 milioni di euro per il periodo 2021-2023, di cui 11 milioni andranno alla cooperazione sui temi migratori.

Di fatto, questo aiuto finanzia le operazioni della Guardia Costiera tunisina. L’accordo di cooperazione ha due facce: da un lato, ha ridotto al minimo le partenze di barconi dalle coste tunisine, anche se ne sono seguiti dei drammi (recentemente alcune Ong hanno accusato la guardia costiera tunisina di speronare barconi di migranti).

D’altra parte, l’attivismo marittimo non corrispondeva ai controlli alle frontiere terrestri: i flussi si spostavano dalla Tunisia al Libano e da lì all’Europa. Non a caso, nel 2022 la percentuale di richiedenti asilo che si sono identificati come tunisini all’arrivo in Italia è stata la più alta della storia recente.

C’è un record di sbarchi in Europa, Tunisia e Libia sono gli hub per Meloni.

Sempre sotto pressione italiana, l’UE aveva promesso di definire un nuovo piano di finanziamento per la Tunisia e il Paese è stato coinvolto anche in progetti chiave sul fronte energetico e digitale. Ma quei piani potrebbero essere congelati se Saïed continua a perseguire un percorso autoritario.

Tradotto dall’italiano.

fonte : Europa oggi.

Alberto Gabriele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *