Le cliniche di Kaunas vengono visitate da professionisti italiani di livello mondiale nel campo delle basi craniche – Cosa succede a Kaunas

Chirurghi endoscopici della base cranica di livello mondiale dall’Italia – otorinolaringoiatra dr. Ernesto Pasquini e il neurochirurgo Dott. Diego Mazzatenta.

[galerija kiek=”12″]

I leader della chirurgia endoscopica di Bologna, Italia, aiutano a migliorare le competenze di circa 70 membri del team medico internazionale provenienti da Italia, Russia e Lettonia. Il lavoro intenso viene svolto nella più moderna sala operatoria integrata dei Paesi Baltici, dalla quale le immagini delle operazioni vengono trasmesse direttamente al pubblico destinato ai partecipanti alla formazione.

Gli interventi endoscopici alla base cranica vengono eseguiti inserendo attraverso il naso un dispositivo ottico, che può essere utilizzato per eseguire interventi chirurgici. Le operazioni sono indolori, i pazienti non hanno bisogno di recarsi in ospedale, non ci sono cicatrici e il trattamento vero e proprio si svolge a casa, le operazioni di solito non durano molto, entrambe le operazioni di venerdì sono durate poco più di mezz’ora. . Oggi, secondo gli specialisti, circa il 90% di tutti gli interventi chirurgici vengono eseguiti attraverso il naso. neurochirurgia.

Secondo il professor Saulius Vaitkaus, otorinolaringoiatra e oncologo ORL delle cliniche di Kaunas, le cliniche di Kaunas hanno iniziato questo tipo di operazioni sette anni fa e ogni anno vengono operati più di 50 pazienti. “È ogni giorno.” Uno degli apparecchi necessari per l’intervento chirurgico è stato acquistato qualche anno fa per 100mila nelle cliniche di Kaunas. euro.

Lavoro di squadra

Gli specialisti italiani intervistati venerdì subito dopo l’intervento hanno notato che per gli interventi endoscopici alla base cranica è necessario il lavoro di squadra, servono almeno due specialisti: un otorinolaringoiatra e un neurochirurgo.

L’otorinolaringoiatra Dott. E. Pasquini afferma che questo tipo di intervento è stato introdotto a Bologna nel 1998, su iniziativa del dottor George Frank. Per la prima volta un’operazione del genere è stata eseguita con successo nel 1995.

Operazione nelle cliniche di Kaunas

Il dottor E. Pasquini ha rivelato che ogni anno esegue circa 120 di questi interventi e che non sono sicuramente facili. “Si tratta di operazioni ad alto rischio, ma a differenza del lavoro con il bisturi, il medico non ha bisogno di aprire il cranio come un libro. La precisione è necessaria perché ci sono molti punti importanti uno accanto all’altro, che possono essere danneggiati in modo irreversibile se viene eseguito il movimento Certo, i vantaggi per i pazienti sono tanti: si evita l’incisione nel cranio, si traumatizza meno il corpo, si evita il dolore, quindi in sintesi possiamo dire: è difficile per i chirurghi, ma molto facile per i pazienti”. ha dichiarato il Dott. E. Pasquini ha aggiunto di ritenere che la metodica operatoria endoscopica sia il futuro della medicina.

Il suo collega Dott. D. Mazzatenta, afferma che la chirurgia è cambiata molto negli ultimi 20 anni, il professore non è più solo nell’operazione, c’è collaborazione e diversi specialisti lavorano ancora.

“Il lavoro di squadra porta al successo, è molto importante. Qui in Italia, prima dell’intervento, un’apposita commissione medica discute le condizioni del paziente, tutti discutiamo su cosa faremo e come, e iniziamo l’intervento solo se tutti gli specialisti sono d’accordo ”, ha affermato il dottor D. Mazzatenta. Secondo lui il futuro della medicina risiede nella cooperazione.

L’importanza del lavoro di squadra è stata sottolineata anche dal professore di otorinolaringoiatria della clinica di Kaunas. Saulius Vaitkus: “Proprio come lo sbarco sulla Luna: se Armstrong fosse stato da solo, non sarebbe sbarcato sulla Luna. Ecco perché il lavoro di squadra è importante in medicina”, ha detto il prof. S. Vaïtkus.

Operazione nelle cliniche di Kaunas

Interrogato sulla complessità delle operazioni, il dott. D. Mazzatenta è stato aperto: “Sono operazioni molto difficili. Il rischio di morte del paziente è elevato, anche se il tasso di mortalità dei pazienti sottoposti a tali operazioni è sceso solo a pochi punti percentuali, ma il rischio rimane ancora elevato. Basta un piccolo errore ed è la morte, quindi bisogna sviluppare costantemente le competenze e acquisire conoscenze da professionisti riconosciuti”, ha detto il medico.

Ha rivelato che durante queste operazioni vengono utilizzati strumenti lunghi, circa 15-18 cm, che vengono introdotti nel naso e viene effettuato un ulteriore lavoro nelle strutture dei tessuti profondi. Secondo il dottor Mazzatenta oggi queste operazioni non richiedono così tanto tempo come vent’anni fa. La sua operazione più lunga è durata 8 ore e la più breve è durata solo 27 minuti.

I residenti di Kaunas non sono molto indietro rispetto al mondo

Professore di otorinolaringoiatria presso le cliniche di Kaunas. Quando S. Vaitkus è stato intervistato dopo l’operazione, ha detto che questo tipo di operazione durava almeno 16 ore, ma ora, con il progresso della tecnologia, questa durata è stata ridotta più volte. Secondo lui, Kaunas può attualmente competere con altri paesi avanzati del mondo, perché qui vengono utilizzate le stesse tecnologie e gli specialisti migliorano costantemente all’estero. La visita odierna dei colleghi italiani non fa eccezione.

Operazione nelle cliniche di Kaunas

“Rispetto ai paesi vicini, si può distinguere che la Lituania è leader nel campo della chirurgia endoscopica della base cranica. Il processo di insegnamento sta migliorando: gli studenti, gli specializzandi osservano l’operazione direttamente dalla sala operatoria, oggi è necessario un miglioramento continuo delle conoscenze , visitando i medici italiani, impariamo dai migliori”, ha affermato il prof. S. Vaïtkus.

Ha spiegato che all’inizio del secolo scorso questo tipo di intervento era addirittura vietato perché causava la mortalità più alta tra gli interventi. Sig.la fragilità raggiunge poi il 30% circa, si verificano complicazioni gravi: meningite, emorragia, infiammazione del cervello, ecc. “Dopo tutto, solo pochi centimetri, o anche pochi millimetri, separano lo strumento inserito dal vaso sanguigno principale del cervello, dall’arteria carotide e dal nervo ottico. Nelle operazioni complesse, l’endoscopia salva, ma qui bisogna essere molto attento e attento”, ha detto l’insegnante. S. Vaïtkus.

Alberto Gabriele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *