Il Primo Ministro italiano nega che ci siano stati disaccordi sull’aborto al vertice del G7

L’anno scorso, i leader del Gruppo dei Sette democrazie ricche si sono impegnati ad affrontare “il diritto all’aborto sicuro e legale” in una dichiarazione rilasciata dopo un vertice a Hiroshima.

Ma quella formulazione non è stata inclusa nella dichiarazione finale concordata al vertice di quest’anno in Puglia, una decisione di cui i diplomatici incolpano la Meloni.

“La controversia è stata… completamente inventata, non c’è stata alcuna controversia al vertice… perché non c’era niente da discutere”, ha detto durante una conferenza stampa al termine dell’incontro.

Il G7 è composto dai leader di Gran Bretagna, Canada, Francia, Germania, Giappone, Stati Uniti e Italia.

Nella loro dichiarazione finale, hanno ribadito che “la Dichiarazione dei leader di Hiroshima riafferma il nostro impegno per l’accesso universale delle donne a un’assistenza sanitaria adeguata, economica e di qualità, compresa la salute sessuale e riproduttiva e i diritti completi per tutti. »

Meloni ha affermato che “generalmente quando in questi documenti si ripete qualcosa si fa riferimento a documenti precedenti in modo che non vi siano ripetizioni inutili”.

“Le cose che sono già date per scontate non vengono ripetute parola per parola”, ha aggiunto.

Gli Stati Uniti e la Francia si sono opposti alle notizie secondo cui Meloni, leader di estrema destra anti-aborto, stava cercando di ammorbidire il linguaggio sui diritti delle donne.

Un alto funzionario dell’Unione Europea (UE) aveva precedentemente confermato che i tentativi di includere una formulazione più chiara nella dichiarazione non hanno avuto successo.

La questione ha scatenato una lite diplomatica tra Meloni e il presidente liberale francese Emmanuel Macron.

Interrogato da un giornalista italiano sulla formulazione relativa all’aborto, E. Macron ha richiamato l’attenzione sul voto svoltosi all’inizio dell’anno al Parlamento francese sull’inclusione del diritto all’aborto nella Costituzione.

“Queste non sono le stesse questioni delicate che riguardano il vostro Paese oggi… Me ne rammarico, ma lo rispetto perché è stata una scelta sovrana della vostra nazione”, ha detto.

Ha ribattuto G. Meloni sottolineando che E. Macron è alle prossime elezioni legislative. Secondo lei è del tutto sbagliato utilizzare il vertice del G7 come campagna elettorale.

Sabato ha detto: “Capisco le ragioni di queste polemiche, capisco perché alcuni le fomentano, ma oggettivamente non era un problema”.

Meloni ha anche insistito sul fatto che “non è stato fatto alcun passo indietro” quando si tratta di diritti LGBTQ.

La dichiarazione finale del G7 ha espresso “profonda preoccupazione per la diminuzione dei diritti delle donne, delle ragazze e delle persone LGBTQIA+ in tutto il mondo”, ma non ha seguito la linea della dichiarazione del Giappone, che si impegnava a garantire la piena partecipazione delle persone LGBTQ nella società.

Anche la questione dell’identità di genere non è stata sollevata, come nel caso del Giappone.

Alberto Gabriele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *