Il Papa ha visitato il luogo del terremoto del 2012 in Italia

Il primo luogo visitato da Francesco è stato il Duomo di Carpi, danneggiato dal terremoto, all’interno della Chiesa di San Pietro. Ha deposto un mazzo di fiori sulla statua della Vergine Maria. La chiesa, in restauro da diversi anni, è stata inaugurata solo lo scorso fine settimana.

“Questi sono coloro che rimangono sepolti tra le rovine della vita”, ha detto il Papa nel suo sermone davanti a 20.000 persone. la gente si è radunata per la messa nella piazza antistante la cattedrale. “Ed ecco quelli che, come te, con l’aiuto di Dio, sono risorti dalle rovine per ricostruire”.

Circa 50.000 in più. in questa cittadina di 70.000 abitanti la gente ha assistito alla messa sui maxischermi. popolazione.

È considerato esemplare il modello Emilia-Romagna sulla ricostruzione del territorio dopo i terremoti di magnitudo 6.1 e 5.8 che costarono la vita a 28 persone nel maggio 2012.

Durante la visita di un giorno, il Papa incontrerà le persone che hanno perso i propri cari nel terremoto e parlerà con sacerdoti, monaci e seminaristi.

È considerato esemplare il modello Emilia-Romagna sulla ricostruzione del territorio dopo i terremoti di magnitudo 6.1 e 5.8 che costarono la vita a 28 persone nel maggio 2012. Per raggiungere questo obiettivo, gli sforzi di politici, imprenditori e vescovi si sono uniti e sono state selezionate priorità comuni.

Questa visita papale aveva lo scopo di mostrare gratitudine per la ricostruzione della città, ha detto a TV2000 della Conferenza Episcopale Italiana mons. Francesco Cavina, arcivescovo di Karpi. Ma ha aggiunto che è “anche un segno di speranza che sia possibile ristabilire tutto per le popolazioni del Centro Italia, che purtroppo hanno patito cose anche peggiori”.

Il 24 agosto un terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito l’Italia centrale nelle regioni Umbria, Abruzzo e Marche, uccidendo quasi 300 persone e distruggendo migliaia di edifici: chiese, dimore storiche, musei e molti centri cittadini sono diventati inabitabili. L’evento si è ripetuto in ottobre, uno dei quali di magnitudo 6,6, il più forte che l’Italia avesse visto in quasi quattro decenni, molti edifici sono crollati ma non ci sono state vittime poiché le persone dalle zone più vulnerabili sono state evacuate.

Nel 2016, le autorità hanno stimato in oltre 23,5 miliardi le perdite causate dai terremoti. euro, mentre nel 2012 i danni in Emilia-Romagna furono stimati in 13,5 miliardi. euro.

Alberto Gabriele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *