da un classico burattino a un androide senza memoria

Nessuno sa per chi lavora e, ancor di più, nessuno sa per chi crea. La storia di Pinocchio –che in questi giorni di dicembre è uno dei più visti sulla piattaforma Netflix– è stato concepito dal suo autore come una lezione contro la disobbedienza.

In effeti, Carlo Collodi pubblica tra il 1882 e il 1883 le avventure del burattino che si prende gioco del suo creatore –gepetto– e subisce molte battute d’arresto a causa della sua propensione a mentire e imbrogliare.

I testi, illustrati da Enrico Mazzanti, sono apparsi su un quotidiano e si intitolano Storia di un burattino e Le avventure di Pinocchio.

Potresti essere interessato: Pinocchio e un altro premio per Guillermo del Toro

In definitiva, la storia di Pinocchio è una storia di redenzione. La morale della storia sembra semplice: la piena umanità si raggiunge dopo la riconciliazione con il creatore. Sapeva benissimo come sfruttare questa simbologia Guillermo del Toro con le similitudini tra Pinocchio e il Cristo della chiesa del paese: entrambi sono scolpiti dalle stesse mani con gli stessi strumenti.

Quella sensazione non era sempre nella mente di collodi: All’inizio pensava di punire il personaggio per i suoi molteplici errori, ma è stato il fervore del pubblico a costringerlo a ribaltare la storia.

Il primo adattamento cinematografico di Pinocchio di cui esiste una registrazione che risale al 1911 e fu fatta dall’italiano Giulio Antamoro. Il secondo conferisce al personaggio una patina di eroismo rendendolo il liberatore di una troupe di burattini dominati da un malvagio burattinaio.

Questa storia è legata alle esigenze artistiche sovietiche: è stata girata nel 1939 dal regista Alexander Ptouchko, noto in Russia come Disney sovietico. Un anno dopo, il produttore disney ha preso il carattere italiano e lo ha avvicinato al pubblico dei bambini. E per questo lavoro ha vinto due Oscar: uno per la miglior canzone e l’altro per la colonna sonora.

Da allora, ci sono stati adattamenti per tutti i gusti e in tutti i generi. Ce ne sono di bizzarri: nel 1971, Corey Allen — il regista del film Gioventù Bruciata, che elevò James Dean allo status di leggenda del cinema — creò Le avventure erotiche di Pinocchio.

Ce ne sono anche di fantasiosi: i giapponesi Shozin Fukui fa di Pinocchio un androide che vaga senza memoria in un mondo di fantascienza. Ha fatto una trasformazione simile nel film 964 Pinocchio. Pinocchio dava stoffa e legno per ogni cosa.

Quasi tutti gli adattamenti cinematografici della storia di Collodi sono stati dei flop al botteghino e non hanno nemmeno ottenuto il plauso della critica. Il fallimento più clamoroso è stato il Roberto Benigni. Cinque anni dopo aver abbagliato il mondo con La vita è bella (1997), l’italiano ha diretto e interpretato una versione del classico letterario che ha prodotto più sbadigli che sorrisi. Da allora, la filmografia di Beningni non è ripresa con il pubblico.

La battuta d’arresto non ha sconfitto Benigni: nel 2019 è tornato sul ring, questa volta dando vita al personaggio di Geppeto. Lo ha fatto sotto la direzione di Matteo Garroni.

Dopotutto, il XIX secolo è stato una macchina per la creazione di miti. Da questo secolo vieni Dracula, Frankenstein e naturalmente, Pinocchio. Questi personaggi assumono elementi degli eroi immaginari del passato. Forse a causa di questo mix di passato e futuro, queste storie attraggono fortemente il pubblico del presente.

Alberto Gabriele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *