L’autrice italiana di best seller Viola Ardone, che ha pubblicato un nuovo romanzo: “La storia di una donna è la storia di tutte le donne” | Cultura

Il romanzo “Oliva Denaro” di V. Ardone, che ha ricevuto recensioni favorevoli da lettori e critici letterari e vinto premi letterari, è stato tradotto in lituano da Rasa Di Pasquale e pubblicato dalla casa editrice “Alma littera”.

Il romanzo porta il lettore in Sicilia nel 1960. In una remota città isolana, la vita segue lo stesso corso che ha seguito per secoli. Qui gli uomini fanno tutti i tipi di lavoro, si divertono liberamente, comunicano liberamente, cercano l’attenzione e la mano della ragazza che stanno guardando. La legge è dalla loro parte: anche se una ragazza non vuole sposarsi, può essere rapita e costretta a sposarsi. Le ragazze non escono di casa da sole, è loro vietato non solo comunicare con i giovani, ma anche guardarli: le loro mogli sono scelte dai genitori. O gli uomini stessi li scelgono.

Oliva Denaro, 15 anni, conosce molto bene le regole di vita delle donne siciliane. “Una donna è una brocca: chi la rompe, la prende”, ‒ le dice spesso la madre di Oliva. Tuttavia, Oliva non ha assolutamente alcun desiderio di diventare una donna. Le piace giocare con la sua migliore amica Saru, lanciare sassolini sul filo, correre per le strade, raccogliere lumache nei campi. Tuttavia, la sua libertà di ragazza non può durare per sempre.

Un giorno, il figlio del proprietario della pasticceria del paese decide che Oliva dovrebbe diventare sua moglie, e la ragazza appena matura sperimenta una virilità brutale e legale.

Ma Oliva rompe con la tradizione, rifiuta l’obbligo della donna di essere una brocca rotta. Non solo, ma la sua determinazione a cercare giustizia ispira gli altri a lottare per i diritti delle donne.

Lo scrittore V. Ardone, tessendo con delicatezza e sensibilità i fili di una storia dolorosa, dimostra che anche gli sforzi di una sola persona possono portare mutamenti fatali all’intero Paese.

La traduttrice Rasa Di Pasquale, che ha intervistato i personaggi del romanzo “Oliva Denaro” in lituano, ha preparato un’intervista allo scrittore V. Ardone.

– Cara Viola, qualche anno fa la casa editrice “Alma littera” ha pubblicato il tuo romanzo “Il treno dei bambini”, e questo mese è uscito il tuo ultimo romanzo “Oliva Denaro” in lituano. Tuttavia, i lettori lituani non sanno ancora molto di te. Sei un insegnante e uno scrittore. Cosa ti ha spinto a scegliere queste strade?

– Ho sempre voluto diventare uno scrittore fin da piccolo, ma i miei genitori mi hanno incoraggiato a trovare prima un lavoro “vero”, poi a dedicarmi alla mia passione. Il nero si basava sul presupposto che non puoi farla franca scrivendo da solo, sfortunatamente questo presupposto è spesso corretto. Ho provato a seguire i loro consigli, così ho lavorato per un periodo in una casa editrice che pubblica libri di testo, poi ho partecipato a un concorso per diventare insegnante, e insegno lingua e letteratura italiana e latino per quindici anni.

Ma non ho mai smesso di scrivere, o meglio non ha mai rinunciato a me, e ora sono contenta di averlo chiesto allora ai miei genitori. Anche se sono uno scrittore famoso, so che non ho bisogno di scrivere libri per vivere perché ho un altro lavoro. E per questo motivo, mi sento estremamente libero di creare. Non mi sento obbligato a scrivere a meno che non abbia una storia urgente da raccontare.

Per gli studenti, sono solo un insegnante, a loro non importa se sono famoso. A volte sembrano sorpresi quando mi vedono in TV.

– Il titolo dell’ultimo romanzo “Oliva Denaro” è un anagramma del tuo nome e cognome. Perché hai deciso di nominare così non solo il personaggio principale del tuo romanzo, ma anche il romanzo stesso?

Non mi sento obbligato a scrivere a meno che non abbia una storia urgente da raccontare.

– Perché credo che la storia di una donna sia la storia di tutte le donne. La lotta che le nostre sorelle iraniane stanno attualmente conducendo è anche la nostra. In fondo potevo essere quella donna italiana che è stata uccisa dal suo ex compagno di vita perché voleva lasciarlo. Non ci sono storie che non ci riguardano, e dire “no” a una ragazza degli anni ’60 mi dà la possibilità di sentirmi più libero.

– Mi sembra che la domanda più importante sollevata nel tuo romanzo sia: cosa significa essere una donna? Come ti è venuta l’idea di scrivere questo libro e cosa ti ha ispirato a creare il personaggio principale Oliva?

– Ho voluto raccontare questa storia di sofferenza e liberazione dal punto di vista del personaggio principale, approfondendo i sentimenti e le emozioni spesso contrastanti di una giovane ragazza quando si sente voluta per la prima volta, quando incontra le leggi sfuggenti della lussuria.

Ho attinto ai ricordi della mia adolescenza, l’eccitazione mista alla paura quando sentivo che stavo attirando l’attenzione di qualcuno. Ho riflettuto su cosa significa essere donna oggi e perché in alcuni casi non è ancora facile fingere di essere uguali agli uomini. Ho scritto in prima persona perché ci tengo molto a queste cose.

Foto di Laisvė Radzevičienė/Oliva Denaro

– Nel tuo romanzo parli dei diritti delle donne negli anni ’60, della coercizione, del coraggio di dire “no” e della libertà di scegliere. Cosa è cambiato nelle nostre vite da allora? Perché è ancora importante scriverne oggi?

– Molte cose sono cambiate, le donne vissute prima di noi hanno potuto combattere in enormi battaglie e talvolta hanno dovuto pagare a caro prezzo per questo. Ma abbiamo ancora molto da fare oggi. Quanto è stato fatto finora ha gettato le basi per stabilire l’uguaglianza.

Ora tocca a noi donne creare il mondo che desideriamo, un mondo in cui esiste la singola donna. Dobbiamo mettere in atto tali modelli di gestione del governo che non imitano quelli creati dagli uomini, ma riflettono la nostra natura femminile. Abbiamo ereditato un mondo pensato per gli uomini, che li rispecchia, li somiglia. La storia delle donne è tutta da scrivere e noi siamo protagoniste di enormi trasformazioni.

– L’azione del romanzo si svolge in un piccolo paese della Sicilia. Come raccoglievi informazioni sulla Sicilia dell’epoca, usi, tradizioni, regole scritte e non scritte?

– Leggo molto, non volevo creare un libro basato su pregiudizi e stereotipi. Ho raccolto le informazioni dalle fonti di quegli anni: sketch, interviste, romanzi, articoli di giornale. Sono diventato molto ricco immergendomi in questo lavoro. Ed è bello scrivere anche per questo!

– Nel libro, la madre insegna a Oliva le regole, ma c’è un rapporto speciale completamente diverso tra il padre e Oliva. Perché hai deciso di dare la voce del narratore al personaggio paterno nell’ultima parte?

– Ho voluto creare un personaggio di un padre che non si conformasse al modello dell’epoca, non fosse un padre padrone che impone le sue regole, ma una persona piena di dubbi, che ignora il giudizio degli altri e ascolta la sua ragazza desideri.

Ho voluto creare il personaggio di un padre che non indica la strada alla figlia, ma la accompagna ed è pronto ad aiutarla quando incontra delle difficoltà. Così, nell’ultima parte del romanzo, ho voluto ascoltare la sua versione dei fatti, sentire la sua voce.

– Sebbene il personaggio principale del romanzo sia vittima di abusi e ingiustizie, non prova risentimento o odio. Il tuo libro è pieno di speranza, vero?

– Questo libro parla di speranza e liberazione. Oliva si rende finalmente conto di aver trovato la sua strada e può esserne molto orgogliosa. E questa è già una certa ricompensa per il danno subito.

All’inizio dell’intervista ho citato il tuo libro “Children’s Train” (tradotto in lituano da Pranas Bieliauskas). Il romanzo “Il treno dei bambini” e il romanzo “Oliva Denaro” hanno lo stesso carattere, che non voglio dare a chi non ha letto i libri.

“Qual è stata la tua idea? Forse incontreremo questo personaggio in altri tuoi libri?

– Volevo che tra due storie completamente indipendenti comparisse una piccola connessione appena nascosta. È il personaggio che amo di più di “Il treno dei bambini”, di cui volevo svelare un altro dettaglio nel nuovo romanzo. Non so se incontreremo questo personaggio nei prossimi volumi, vedremo se ha altro da dirmi.

– Quali sono i tuoi piani creativi per il futuro? Quali sono i temi di interesse in questo periodo difficile per l’Europa?

– Ci sono molti temi importanti, ma secondo me la narrativa non dovrebbe essere “tematica”. Se la storia di questo o quel personaggio si intreccia con un certo argomento che interessa o ha interessato molto i lettori in passato, può rendere la storia più efficace: oltre alla mente trasparente che hanno tutti i personaggi letterari, può anche dargli è fermezza d’animo.

Alberto Gabriele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *