Il dibattito sulle pensioni illustra l’apice del processo innescato dalla comunicazione via internet, che inizialmente prometteva aperture democratiche ma che alla fine si è rivelato un percorso diretto e forse senza ricadute nel populismo. I thread di Twitter, la rete dei giornalisti e tutti (è aperto) rifiutano fermamente da tre mesi una scena primitiva: Emmanuel Macron (“Il presidente dei ricchi”narcisista, illiberale o, al contrario, ultraliberale, ecc.) nei confronti del popolo (“non ascoltando”, “disprezzato”, “furioso”, “svelare”).
In modo massiccio, il cinguettio dell’uccello azzurro trasmette variazioni su questo ritornello. La cosa più sorprendente è che questo prisma organizza il dibattito quasi ovunque, nei principali mezzi di informazione, pubblici o privati che siano. Questo nuovo sistema mediatico solleva interrogativi. Come si spiega un tale soffocamento del pensiero deliberativo?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter quotidiana di Slate.fr e non perdere mai più un articolo!
mi iscrivo
L’algoritmo dell’odio e del disaccordo
L’Italia è stato il primo paese sperimentare il populismo mediaticoprobabilmente il motivo per cui i pensatori italiani competono con la Francia in ironia: “Questa disciplina del Macron bashing farà parte delle discipline olimpiche di Parigi 2024”, Il giornalista Paolo Levi si è divertito al microfono di RTL 21 aprile.
In Ingegneri del caosLo scrittore Giuliano da Empoli descrive l’ascesa del Movimento 5 Stelle (M5S) dalla sua nascita nel 2009. Un’ascesa che deve tutto a Beppe Grillo, blogger, comico, showman televisivo, distruttore della classe politica italiana, da un lato, e ai suoi consulenti digitali dall’altro deve. L’avventuriero, grazie all’algoritmo che lo rende possibile, è riuscito a mobilitare milioni di elettori “coltivando la rabbia di tutti senza preoccuparsi della coerenza dell’insieme, che diluisce le vecchie barriere ideologiche e riarticola il conflitto politico fondato sulla contrapposizione tra i popoli e le élite”.
Dirigendo messaggi mirati a queste masse di individui frustrati, discorsi che screditano un candidato e lusingano l’immagine di un altro, questi esperti intraprendono una guerriglia virtuale e alla fine riescono a influenzare abbastanza voti da far pendere un voto nella direzione desiderata. Nel 2013 il Movimento 5 Stelle ha ottenuto rispettivamente il 23% e il 25% dei voti in entrambe le camere del Parlamento, salendo al secondo posto tra i partiti italiani. L’esperienza è stata ripetuta con successo durante la campagna presidenziale di Donald Trump negli Stati Uniti nel 2016 o alla Brexit dello stesso anno. È giunta l’ora dei francesi?
Come è noto, per ragioni economiche, le piattaforme digitali tendono a muoversi sempre più verso la diffusione di contenuti ludici, festosi e trasgressivi che invogliano gli internauti a “impegnarsi” (like, commentare, rispondere, condividere). I vecchi media audiovisivi lo sapevano stesso sviluppo verso l’intrattenimento negli anni ’80 e ’90 con l’esplosione dei canali commerciali, ma con una differenza: la maggior parte di essi è rimasta generalista e pluralista in termini di informazione, sforzandosi di favorire il confronto dei punti di vista e contribuire così alla conversazione democratica.
Oggi è esattamente il contrario: tutto contribuisce a questo polarizzare ascoltatori e opinioniper isterizzare le menti delle persone, anche sui principali canali o stazioni radio, pubbliche o private, i canali all-news che portano questo principio all’estremo. Tuttavia, gli impegni presi dalle grandi reti televisive, preoccupate di creare le condizioni per una vita democratica, moltiplicano gli impegni a favore del pluralismo e dell’onestà dell’informazione, un quadro normativo che sembra non essere più soggetto ad alcun controllo.
Da media di “riferimento” a media d’opinione
Il ciclotrone di Twitter macina immediatamente informazioni scottanti. La sua architettura algoritmica obbedisce economia dell’attenzione, all’obbligo dell’utente di Internet, qualunque sia il contenuto. Ogni internauta vive nel suo silo, i “fili di conversazione” non esistono o comunque si accorciano molto velocemente (il 4% degli scambi sono risposte su Twitter Francia, contro l’80% di piace), la comunicazione avviene attraverso strizzatine d’occhio, indignati, di denuncia o affermativi, e naturalmente attraverso la ripetizione di brevi sequenze di telegiornale: quelle che sintetizzano radicalmente un’opinione in un lampo.
Ci sono pochi produttori di contenuti “spigolosi”, ma stanno inondando la rete che molti utenti Internet passivi consultano. Questo carnevale allontana coloro che sono abitati da un bisogno intellettuale; Abbandonano la corsa al successo di Twitter, preferendo visitare sale di discussione specializzate o reti “pro” come LinkedIn, e rifugiarsi in podcast, nuove riviste o siti di stampa generica. Questa diserzione lascia gli utenti di Twitter elettrizzati dal sentimento e dai commenti emotivamente carichi, proprio quelli che chiedono un’emoticon di approvazione (la rete offre cuori, non un’emoticon di rifiuto).
I giornalisti dei media mainstream, ossessionati dal testare le aspettative del pubblico, si riferiscono a Twitter come collegamento alla fazione più alta degli utenti di Internet, e questa visione si diffonde poi anche attraverso altre applicazioni, in particolare i messenger, i giornalisti e i comunicatori di Telegram. Questo tono è quindi riportato nelle principali notizie politiche, IL Dal basso verso l’alto quindi gioca a pieno. Allo stesso tempo, gli intervistatori e gli editorialisti basano le loro domande sulla critica, anche sull’aggressività, per affermare il loro ruolo di controllori e per forzare la loro visibilità, usando un tono preso in prestito dai loro omologhi americani.
Infine, molti di loro, soprattutto i giovani giornalisti, sembrano sostenere le convinzioni della sinistra radicale, come gran parte dell’élite intellettuale: se ne vedono tracce nel quotidiano Le Monde, nel pubblico mediatico come France Inter, negli universi professionali nell’aureola di Scienze -Po (dove Il 55% degli studenti ha votato per Jean-Luc Mélenchon nelle elezioni presidenziali del 2022). Così i media di “riferimento” sono diventati media d’opinione.
Uso delle risorse digitali, giornalismo di combattimento ed estremismo di sinistra fanno sistema: il mondo dei media mostra un profilo molto più impegnato rispetto alla media della popolazione francese. In questa lotta culturale, le preoccupazioni sul pluralismo, la verità, l’equilibrio e il ragionamento razionale hanno la precedenza su altre considerazioni.
Il potere dei legami deboli
In La rivolta pubblica e la crisi dell’autorità nel nuovo millennioIl politologo americano Martin Gurri esamina il cambio di paradigma portato da Internet: ognuno ha una voce, ognuno esprime i propri interessi e le proprie emozioni, IL era digitale distrugge l’idea di una società organizzata secondo una gerarchia di conoscenza e posizione – nel governo, negli affari e nelle università.
Il vecchio modo di lavorare delle società diventa allora illegittimo. Verticale, centralizzato, arroccato su piedistalli di élite istruite, dirigenti e professionisti, praticando ragionamenti intricati, un’ossessione per gli standard e le procedure, guidato dalla strategia e dalla pianificazione, filtrato attraverso i media mainstream e i mezzi culturali, questo modello si scontra frontalmente con un nuovo attore : il dilettante. L’utente medio di Internet chiede di essere ascoltato e rifiuta spontaneamente le parole autoritarie.
Martin Gurri sottolinea così il potere dei legami deboli. Le reti praticano un egualitarismo fanatico, senza paura di grandi sconvolgimenti sociali. Questo nuovo attore (il pubblico) si pone radicalmente contro il centro della società, contro i poteri organizzati, poggia su un rifiuto dell’ordine costituito e si attiva per impulso unilaterale, senza tenere minimamente in considerazione gli altri attori in gioco .
Le sue dinamiche e il suo modo di pensare sono quindi facilmente orientati verso un approccio nichilista, violenza per violenza, nessuna risposta politica può placare questa conflagrazione – che poi non ha altra scelta che spegnersi. . Chiarire la leadership, prendere il potere, non è il progetto del pubblico; piuttosto, la loro strategia è creare problemi e il loro progetto principale è reagire.
Cosa fare con una folla senza cervello animata solo da una posizione di negazione? In ogni momento il potere dei deboli, coordinato da connessioni deboli all’interno della galassia digitale, minaccia di destabilizzare il vecchio mondo costruito su connessioni forti (sistema di valori, quadro istituzionale, gerarchie organizzative e scolastiche).
La finta guerra
Filosofo italiano Maurizio Ferraris, autore di Post-verità e altri misteri, stabilisce la continuità tra postmodernismo e populismo con la banalizzazione di un regime postfattuale. Descrive il processo della storia delle idee che traccia questo percorso: decostruzione di Là “Razionalità strumentale” percepito come mezzo di dominio, affermazione del principio di Nietzsche che “Non ci sono fatti, solo interpretazioni”, Emersione di nuove pratiche che danno il primo posto all’emotività e alla solidarietà e salgono al culmine della soggettività, con il suo culmine, la privatizzazione della verità.
Internet accelera questo processo promuovendo il potere diretto dell’individuo ed eliminando i casi di convalida. Nell’effervescenza della comunicazione decentralizzata, la creazione e la diffusione della falsità è anche l’infanzia dell’arte – sia attraverso la diffusione di “prove” attraverso immagini false o fuori contesto, sia attraverso il martellamento di idee o visioni nel mondo condivise migliaia di volte nei link digitali. Questa marea di narrazioni e verità alternative, spesso incapsulate in tweet o status di Facebook, che con la loro abbondanza offrono una mutua garanzia, diventa poi accettabile in nome del principio che ognuno ha diritto alla sua parte di verità.
Al di là di questo antiscientismo insito nella critica degli studiosi, altri elementi spiegano la credulità di una parte della popolazione di fronte a menzogne vere o mezze, e la loro capacità di soccombere talvolta alle fantasie più folli. In un momento in cui i media ei leader dei partiti al potere sono spesso sospettati di mentire – a volte a torto, a volte a ragione – che i leader populisti giochino con la verità o addirittura inventino una realtà alternativa, questo comportamento non mina la loro reputazione presso i loro elettori.
Donald Trump potrebbe dire qualsiasi oltraggio senza essere scioccato o ferito. Al contrario, osare di dire qualcosa di falso può essere visto come un atto di emancipazione, persino di coraggio, e coloro che osano trasgredire norme o verità stabilite possono apparire ad alcuni come i veri campioni dei loro interessi.
affari di odio, rivolta contro le gerarchie, soprattutto quella della conoscenza, instaurazione della soggettivazione della verità: difficile lottare contro queste forze oscure, parte delle quali derivano dal potere tecnologico; difficile per le società democratiche affrontare un tale caos. Anche Marshall McLuhan non avrebbe potuto immaginare l’emergere di un simile “stampo spirituale”.