Analisi dalla comprensione cinese
L’Italia infligge un duro colpo a Xi per la sua “nuova via della seta”
Mercoledì, 08.03.2023 | 08:55
I tappi di champagne sono spuntati a Pechino quando l’Italia è diventata l’unico paese del G7 a firmare un memorandum d’intesa con la Cina nel 2019. L’Italia voleva prendere parte al progetto da sogno di Xi Jinping “Nuova Via della Seta”.
Il leader cinese ha utilizzato l’iniziativa Belt & Road dal 2013 per acquisire influenza politica in tutto il mondo investendo in progetti infrastrutturali come porti e strade.
Fino al 2019, solo la Grecia era inclusa nella “Nuova Via della Seta”.
Pechino ha avuto particolare successo nel fare questo in paesi che non potevano prendere in prestito denaro in nessun altro modo. La Cina stipula nei contratti corrispondenti che le aziende e i lavoratori cinesi realizzino i progetti.
Oltre all’influenza politica, Xi si è assicurato una leva per generare più crescita per l’economia nazionale. Le nazioni europee, invece, la cui solvibilità è migliore di quella di molti paesi del sud-est asiatico o dell’Africa, hanno ottenuto nuovo denaro anche in altri modi.
Fino al 2019, solo la Grecia con il porto del Pireo era integrata nella “Nuova Via della Seta”, e anche la Cina aveva un piede nella porta dei Balcani attraverso il suo coinvolgimento in Serbia.
Annuncio
Dal punto di vista di Pechino, l’Italia sembrava l’ideale per avventurarsi nel cuore dell’Unione Europea, poiché Roma aveva più volte incontrato difficoltà a ripagare i propri debiti.
La Meloni non si attacca alla Cina quanto inizialmente previsto
Spinta dalle agenzie di rating e chiamata alla frugalità dal Nord Europa, la nomenklatura di Pechino sembrava una promettente via d’uscita per l’Italia.
In questo modo Pechino ha voluto assicurarsi un’influenza su ciò che fa Bruxelles. Ma poco ha seguito la decisione celebrativa di lavorare insieme in futuro. Il protocollo d’intesa scade quest’anno.
Il governo di estrema destra italiano, guidato dal primo ministro Giorgia Meloni, ha dichiarato che non estenderà la dichiarazione di intenti, fuorviando Pechino. Da Roma è stato riferito che sin dalla firma abbiamo osservato da vicino come si sviluppa la Repubblica popolare.
La leadership della Repubblica popolare, divenuta sempre più autocratica e anche repressiva nelle relazioni internazionali, portò a un’inversione di tendenza. Questo avrà sorpreso alcuni osservatori.
Quando Meloni si è insediato, si temeva infatti che il nuovo governo si sentisse più vicino a dittature come Russia e Cina che ai principi democratici e costituzionali di un’Europa libera.
Per la Cina, la perdita di connessione con l’Europa fa male
Quindi, per Xi Jinping, le cose non stanno andando molto bene quando si tratta della “Nuova Via della Seta”. Dall’Italia alle lontane Isole Salomone, i governi stanno ripensando ai loro accordi con Pechino. Ora è diventato molto chiaro che investire non significa risparmiare denaro.
Allo stesso tempo, chi sa fare i conti a Pechino lancia l’allarme: troppi soldi sono stati prestati e non verranno restituiti. È necessaria la ristrutturazione del debito, anche la riduzione del debito. I paesi dell’Africa e del sud-est asiatico sono particolarmente colpiti.
Vengono quindi concessi meno soldi e ora si investirà solo in progetti legati alle nuove tecnologie ambientali e ad altre aree strategiche da cui Pechino si aspetta reali benefici.
Date queste mutevoli prospettive, la fine della “Nuova Via della Seta” in Italia danneggerà particolarmente Pechino. Perché attraverso l’UE e il suo radicamento nelle istituzioni occidentali, l’Italia sarebbe un candidato con cui potresti in qualche modo recuperare i tuoi debiti. Probabilmente non si tratterà di adesso.
Il libro di Alexander Görlach (annuncio)
Allarme rosso: come la politica estera aggressiva della Cina nel Pacifico sta portando alla guerra mondiale
Da € 14,99 su Amazon