Chi verrà deportato e chi no? : I cinque giorni cruciali dopo l’arrivo di un rifugiato

La CDU chiede che i profughi vengano inviati in Ruanda o in Tunisia subito dopo il loro arrivo in Europa. Ma l’UE vuole mantenere le procedure di asilo sul proprio territorio. Ci vorranno solo cinque giorni per decidere la sorte dei migranti.

Il resto della vita di un rifugiato viene deciso entro cinque giorni dal suo arrivo nell’Unione Europea. Almeno questo è ciò che prevede il cosiddetto regolamento di filtraggio che il Parlamento europeo sta attualmente negoziando con gli Stati membri in seno al Consiglio dell’UE. Durante questi cinque giorni si verificherà se il migrante entrato irregolarmente nel Paese abbia possibilità di ottenere asilo o se verrà ospitato in campi alle frontiere esterne per qualche settimana prima di essere espulso. La procedura dovrebbe poi essere eseguita alla frontiera, non in Ruanda o Tunisia, come chiedono alcuni politici della CDU, ma all’interno dell’UE.

Se una procedura di asilo ha poche probabilità di successo, ad esempio perché il nuovo arrivato proviene da un paese in cui il tasso di accettazione è inferiore al 20%, viene inviato in un centro di accoglienza che offre condizioni simili a quelle di un carcere. Gli verrà quindi rifiutato l’ingresso, anche se è già entrato nel territorio dell’UE. “Potete immaginare la situazione giuridica come in un aeroporto”, dice in un’intervista a ntv.de Jan-Christoph Oetjen, un membro del FDP al Parlamento europeo coinvolto nei negoziati sul regolamento di controllo. “Quando arrivi, sei già nel Paese. Ma sei entrato nel Paese solo dopo aver passato il controllo passaporti e controllato il visto.” I migranti che vengono ospitati nei campi alla frontiera esterna per una procedura accelerata e poi ricevono una decisione negativa sull’asilo si trovano in una situazione simile, ha detto Oetjen.

Questa sottigliezza giuridica offre vantaggi quando si tratta di eseguire gli sfratti. I rimpatri dei richiedenti asilo respinti falliscono in diverse occasioni a causa del rifiuto del paese di origine di riprendere in carico i propri connazionali. Da quando il governo federale ha riconosciuto questo problema, il cancelliere Olaf Scholz ha più volte annunciato di voler concludere più accordi sulla migrazione con i paesi di origine. Accordi di questo tipo esistono già con molti paesi, sia a livello federale che europeo. Ma non sono giuridicamente vincolanti. La situazione è diversa se a un rifugiato viene rifiutato l’ingresso nello spazio Schengen a causa di norme di controllo. Poi c’è l’obbligo di lasciare il Paese per poi essere riammessi in altri Paesi. L’espulsione però non avviene verso il Paese d’origine, ma verso il Paese di transito da cui il rifugiato è partito per l’Europa, spiega Oetjen.

I paesi di arrivo potrebbero continuare a far passare i migranti

Bisognerà chiarire in sede di trattativa se verrà rifiutato l’ingresso anche ai bambini. Nel complesso, non è chiaro chi trarrà beneficio dalla protezione. Nella sua posizione negoziale, il Parlamento europeo ha inserito nell’elenco delle persone vulnerabili, oltre ai minori, “le donne incinte, gli anziani, i genitori soli, le vittime della tratta di esseri umani, le persone gravemente malate, le persone con disturbi mentali, le persone con problemi fisici o disabilità mentale e persone che torturano, stuprano o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale.

Durante il controllo non è necessario verificare solo le possibilità di asilo. Anche i migranti vengono identificati e sottoposti a screening sanitario e di sicurezza negli stati di arrivo. Grazie al patto sulla migrazione, questi Stati hanno generalmente maggiori responsabilità. Dovrebbero essere sollevati distribuendo le persone con la prospettiva di un permesso di soggiorno ad altri paesi dell’UE. Ma secondo i piani attuali, sono anche responsabili di garantire procedure rapide alle frontiere per coloro che praticamente non hanno alcuna possibilità.

Sorge la domanda su cosa faranno i paesi di accoglienza se si sentiranno sovraccarichi nonostante le nuove norme sull’asilo. Se, secondo loro, la solidarietà promessa nel nuovo patto migratorio lasciasse a desiderare, potrebbero accontentarsi di lasciar passare i profughi, come è avvenuto spesso fino ad ora. “Ciò significa che attualmente non esiste alcuna registrazione o differenziazione, i rifugiati vengono semplicemente trasferiti. Questo deve finire. Altrimenti il ​​sistema dell’Unione europea, basato sulla fiducia, non funzionerà”, dice Oetjen. Se i paesi non rispettano le regole, la Commissione europea deve agire e, se necessario, avviare procedure di infrazione, aggiunge.

Il “modello ruandese” solleva questioni giuridiche

Martedì il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha chiarito che non vuole assumersi la responsabilità delle procedure alle frontiere. Senza consultare i partner europei, ha firmato un accordo sulla migrazione con l’Albania per creare due centri di accoglienza per i rifugiati intercettati sulle imbarcazioni nel Mediterraneo. I migranti devono poi attendere la decisione di asilo nelle città di Shengjin e Gjader, nel nord dell’Albania. Meloni rimette quindi in discussione i negoziati sul patto migratorio, che finora prevedono chiaramente campi e procedure alle frontiere all’interno dell’Ue.

Anche i politici tedeschi sembrano dubitare che i paesi di accoglienza come l’Italia continueranno a far passare i migranti. Per questo motivo anche in questo paese si levano voci a favore dell’esternalizzazione delle procedure di asilo a paesi terzi. Lunedì, alla conferenza dei primi ministri, i Paesi guidati dalla CDU hanno insistito affinché il governo federale esaminasse le procedure di asilo esterne. L’Unione prende esplicitamente in considerazione anche il “modello ruandese”. La Gran Bretagna funge da modello, poiché prevede di trattenere i migranti irregolari, qualunque sia la loro origine e senza esame, per poi inviarli in aereo in Ruanda per la procedura di asilo. Anche Danimarca e Austria chiedono un modello simile per l’UE.

Tuttavia, questa idea solleva tutta una serie di questioni legali con cui la Gran Bretagna è già alle prese. Alla fine di giugno, una corte d’appello britannica ha stabilito che il Ruanda non garantisce sufficiente sicurezza ai richiedenti asilo. I giudici hanno concluso che le carenze nel sistema di asilo nel paese dell’Africa orientale erano troppo grandi. Esiste il rischio che i richiedenti asilo deportati in Ruanda vengano rimandati nel paese di origine, dove subiranno un trattamento inumano. Ora spetta alla Corte Suprema decidere.

La Commissione europea mantiene l’accordo sulla migrazione con la Tunisia

Anche Hendrik Wüst, primo ministro della Renania Settentrionale-Vestfalia, ha suggerito di affidare le procedure di asilo agli Stati nordafricani. In effetti, la Commissione sta già lavorando a un accordo sulla migrazione con la Tunisia che impedirebbe alle navi di profughi di partire per suo conto. Ma ci sono problemi anche qui. Il presidente tunisino Kais Saied ha rifiutato gli aiuti finanziari multimilionari annunciati dalla Commissione europea per aiutare il paese a combattere l’immigrazione irregolare e stabilizzare il proprio bilancio. La Tunisia “non accetta nulla che assomigli alla grazia o all’elemosina”, ha dichiarato Saïed all’inizio di ottobre.

Ciò, però, non significa che la trattativa sia destinata a concludersi. La commissione sta continuando i negoziati, ha detto un portavoce a ntv.de. In una lettera ai capi di Stato e di governo dell’UE, disponibile su ntv.de, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen discute della necessaria cooperazione con la Tunisia e altri paesi per risolvere i problemi migratori. Von der Leyen cita la consegna di pezzi di ricambio per la guardia costiera tunisina, con la quale “sei imbarcazioni sono pronte per l’uso”, come prova che il filo dei negoziati dopo Tunisi non è interrotto.

La Commissione continua a fare affidamento sulla Tunisia per intercettare i rifugiati. Ma ciò non significa che sostenga le procedure di asilo nei paesi terzi. Ha reagito con scetticismo al desiderio dell’Austria di portare i richiedenti asilo in Ruanda. Un portavoce delle autorità di Bruxelles ha spiegato che, secondo l’ORF, la legge sull’asilo si applicherà attualmente solo alle domande d’asilo presentate all’interno del territorio europeo e non al di fuori di esso.

Alberto Gabriele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *